• Formazione rivolta ad operatori e volontari per aumentare le proprie competenze relative al lavoro svolto con minori e famiglie in difficoltà.
  • Sensibilizzazione, formazione e sostegno a famiglie affidatarie e solidali.
  • Promuovere il diritto alla famiglia e coinvolgere le famiglie nelle politiche sociali minorili.
  • Consulenze psicopedagiche rivolte ad allenatori per facilitare l’inserimento e l’inclusione di minori in difficoltà in attività sportive.
  • Percorsi formativi rivolti a genitori con figli adolescenti per prevenire situazioni di rischio e promuovere relazioni sane ed efficaci
  • Partecipazione a tavoli di concertazione sociale, a livello locale e nazionale per promuovere funzione di advocacy e di sviluppo di comunità.
  • Gemellaggi con altre realtà, italiane e straniere, che si occupano di emarginazione e disagio per aumentare competenze e per diffondere buona prassi a livello internazionale.